Quale ruolo riveste il lavoro manuale nel settore Automotive, e qual è il destino degli utensili per officina, alla luce degli interventi sempre più “digitali” che l’autoriparatore è tenuto a saper mettere in pratica? Ce lo spiega Marco De Lucia, Direttore Commerciale di Beta Utensili, intervistato da Tommaso Caravani (Notiziario Motoristico) nel corso dell’evento Autoluce Tech, svoltosi a Como nel settembre scorso.
Utensili manuali: come cambia la visione dei produttori?
Cosa sta cambiando nell’organizzazione e pianificazione del lavoro delle aziende produttrici di utensili per il settore Automotive? La filosofia di Beta Utensili è l’unica possibile: adeguarsi alle esigenze del mercato e alla trasformazione che sta riguardando tutto il settore auto e moto.
Quest’ultimo richiede sempre più il massimo delle performance, cercando di massimizzare i risultati (a livello elettronico e non), e sta al produttore garantire il massimo delle prestazioni all’autoriparatore, soprattutto nella fase pratica di settaggio e fissaggio degli elementi, adeguandosi alle sue concrete esigenze, virando ove necessario su prodotti che incorporano anche caratteristiche digitali.

Motorsport e autoriparazione tradizionale: un rapporto stretto?
Quanto è importante oggi il travaso di tecnologie dal mondo delle competizioni motoristiche a quello dell’Automotive tradizionale? La lunga esperienza di Beta Utensili nel comparto sportivo ad alti livelli ha sempre orientato l’azienda a un allineamento tra i due settori, che la porta da sempre ad adottare gran parte delle tecnologie utilizzate nel motorsport anche nel mondo dell’autoriparazione tradizionale.
Il motivo principale di questa scelta è che, senza ombra di dubbio, l’evoluzione di auto, moto e di tutte le tecniche riparative da sempre dipende dai progressi nel campo sportivo.
Utensili per officina: non più appannaggio delle attrezzerie?
Cosa è cambiato nel mondo degli utensili per le autoriparazioni? Perché ora degli utensili manuali se ne occupano i ricambisti? Cosa sta cambiando nella distribuzione? Sta cambiando il concetto di servizio al cliente, inteso come impegno dei produttori a garantire un’esperienza ai massimi livelli.
L’unica strategia per rimanere vicini agli autoriparatori è quella di avviare partnership con aziende di riferimento del settore, che garantiscano alti standard qualitativi e distributivi, cosa che le aziende produttrici non possono più fare senza avvalersi dell’aiuto di ricambisti esperti.